• strict warning: Non-static method view::load() should not be called statically in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/views.module on line 843.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_display::options_validate() should be compatible with views_plugin::options_validate(&$form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_display.inc on line 1877.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_display_page::options_submit() should be compatible with views_plugin_display::options_submit(&$form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_display_page.inc on line 481.
  • strict warning: Declaration of views_handler_sort_broken::ui_name() should be compatible with views_handler::ui_name($short = false) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/handlers/views_handler_sort.inc on line 82.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter::options_validate() should be compatible with views_handler::options_validate($form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/handlers/views_handler_filter.inc on line 585.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter::options_submit() should be compatible with views_handler::options_submit($form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/handlers/views_handler_filter.inc on line 585.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_broken::ui_name() should be compatible with views_handler::ui_name($short = false) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/handlers/views_handler_filter.inc on line 609.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_many_to_one::init() should be compatible with views_handler_filter::init(&$view, $options) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/handlers/views_handler_filter_many_to_one.inc on line 104.
  • strict warning: Declaration of views_handler_filter_term_node_tid::value_validate() should be compatible with views_handler_filter::value_validate($form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/modules/taxonomy/views_handler_filter_term_node_tid.inc on line 303.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_style_default::options() should be compatible with views_object::options() in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_style_default.inc on line 25.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_row::options_validate() should be compatible with views_plugin::options_validate(&$form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_row.inc on line 135.
  • strict warning: Declaration of views_plugin_row::options_submit() should be compatible with views_plugin::options_submit(&$form, &$form_state) in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/views/plugins/views_plugin_row.inc on line 135.
Lunedì 21 Dicembre 2020
Prima parte: Le api in città

LUNEDì 21 DICEMBRE, ore 18.30 – 19.30
Sei stato invitato a una riunione di Microsoft Teams
Puoi partecipare dal computer o dall'app per dispositivi mobili
Seconda parte: Presentazione corso apicoltura 2021
Ancora due importanti eventi ‘green’ a cui il progetto ALVEARI URBANI partecipa, presentando le proprie attività e i corsi invernali
 
GIOVEDì 15 Ottobre, ore 21.30
Cinema Beltrade Milano, 
presentazione speciale in apertura del pluripremiato film ‘HONEYLAND’

DOMENICA 27 SETTEMBRE, ore 11.00/18.00

 

GREEN ISLAND aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di sperimentare nuove pratiche, momenti di riflessione e laboratori utili a comprendere la complessità dei fenomeni di trasformazione territoriale, diffondere la biodiversità urbana e attivare contaminazioni tra le differenti forme di conoscenza. In particolare Domenica 27 Settembre, nel parco di Cascina Merlata avvio del nuovo progetto di ALVEARI URBANI, con laboratori sulle ecologie urbane e l’apicoltura in città, aperto a tutti i cittadini, famiglie, studenti. A cura di Claudia Zanfi (direzione Green Island/Alveari Urbani).

In collaborazione con UpTown Milano.

DOMENICA 27 SETTEMBRE, ore 11.00/18.00

Weekend Festival Filosofia (MO)

Durante l’weekend del Festival Filosofia a Modena e nell’ambito del Settembre Formiginese, sarà inaugurata la mostra di dipinti ‘PAESAGGI’, con opere provenienti da varie collezioni private della città di Formigine, in particolare dalla collezione Elena & Piergiorgio Zanfi. La mostra rappresenta l'amore per l'arte e la cultura che da sempre ha caratterizzato la vita di famiglia. In questa occasione si vuole presentare una porzione della raccolta dedicata al tema del ‘paesaggio’, elemento di confronto per molti autori. In mostra alcuni dei grandi maestri della pittura Emiliana.

 

In collaborazione con Circolo La Torre.

Venerdì 18 SETTEMBRE 2020, ore 18.30

INVITO ALLEGATO

 

Atelier del Paesaggio è vincitore del bando del Comune di Milano per la realizzazione di distanziatori urbani ‘green’

Il gruppo Atelier del Paesaggio ha vinto il bando del Comune di Milano per la realizzazione di distanziatori urbani ‘green’.

Il progetto MiGARDEN parte dall’idea di ripensare al concetto di ‘orti urbani’, adeguati alla necessità di creare spazi sociali, verdi, piacevoli, col profumo di essenze commestibili e aromatiche, utilizzando verdure rampicanti ed elementi di eco-design.
Negli ultimi anni il gruppo ha realizzato vari ‘Frutteti Urbani’ nell’area di Milano, tra cui: Oasi Verde Garibaldi, Stazione Garibaldi (con il designer olandese Ton Matton);  La vigna in Giardino, dedicata a Leonardo da Vinci,  Zona 5 Vie; Cortile SIAM-Santa Marta, per Green City 2017;  Agrumeto, per Spazio MOMO, Zona Isola; Il giardino in Vetrina, per Tiger Stazione Garibaldi; Verdi Aiuole per la via pedonale Corso Como; Green Florim, per showroom Foro Buonaparte Milano.

Progetto decennale di “arte pubblica”
aMAZElab, Arte Cultura, Paesaggio ha ideato e prodotto programmi internazionali di grande rilievo come GOING PUBLIC, progetto decennale di “arte pubblica” ideato per il Festival Filosofia di Modena sui temi delle geografie e dei confini, con artisti, geografi, urbanisti, sociologi e ricercatori internazionali.
Un’ampia rete di attività realizzate sia in Italia che all’estero, con collaborazioni a: Barcellona, Nicosia, Alexandria, Cairo, Istanbul, Tel Aviv, Beirut, Marsiglia, Palermo, Atene, Tangeri, Rotterdam, Kiev, Danzica, Rotterdam, Bristol, Skopie, Sarajevo.
Un progetto unico e pioneristico presentato nel 2009
aMAZElab, Arte Cultura, Paesaggio, ha realizzato progetti unici e pionieristici come Un biglietto per Baghdad, presentato nel 2009 al decimo Festival Internazionale di Aleppo, in Siria, racconto visivo di un viaggio in Iraq, terra d'origine di tutte le culture del Mediterraneo, effettuato nel 2002 durante l’embargo e gli scambi “oil for food”.
Esperienza unica d’incontro con scrittori, artisti e gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti della capitale irachena realizzata dribblando i controlli della polizia del regime.

 

Compie 20 anni ‘l’utopia concreta’ di aMAZElab, Arte Cultura, Paesaggio

Compie 20 anni ‘l’utopia concreta’ di aMAZElab, Arte Cultura, Paesaggio, laboratorio mobile che ha attraversato l’Europa e il Mediterraneo con mostre, conferenze, performance e seminari nel nome della natura sociale, della cultura e dei nuovi paesaggi. aMAZElab è un network di produzione creativa e di riflessione culturale, capace di dialogare con il territorio locale e quello internazionale, con la memoria e la contemporaneità, percorrendo luoghi inusuali dal Mediterraneo, ai Balcani, al Baltico. Un laboratorio sperimentale impegnato in ricerche sui 'confini' come luoghi dove identità e differenza s’incontrano. Sensibile alle trasformazioni sociali e ai grandi temi della sostenibilità, della memoria, della migrazione e dei nuovi paesaggi, aMAZElab è un progetto internazionale della storica d'arte e promotrice culturale Dott.ssa Claudia Zanfi.

 

Scarica qui il CS completo

Geografie, muri, confini, demarcazioni, barriere - fisiche, ma anche mentali e culturali.

GOING PUBLIC ha affrontato tematiche urgenti quali il problema mondiale dei confini, della loro apparente "permeabilità" e delle nuove geografie. Il dibattito internazionale e le riflessioni geopolitiche intervengono pesantemente sul nuovo concetto di "mappa", spesso impossibile da tracciare. Geografie, muri, confini, demarcazioni, barriere - fisiche, ma anche mentali e culturali.

GOING PUBLIC

GOING PUBLIC un percorso innovativo di pratiche artistiche che hanno fatto dell'interpretazione del territorio, del sociale e del politico, la loro materia prima.

Il progetto opera come una piattaforma mobile e aperta; ha creato una rete  internazionale di produzione e di ricerca, con originali attività nelle stazioni ferroviarie di varie città.

Una sorta di display sulle nuove mobilità tra spazi e soggetti, in un paesaggio che risulta sempre più in trasformazione.

Alcuni tra i migliori artisti che lavorano con il sociale hanno scelto per Going Public luoghi di transito e di comunicazione, tra cui:  Los Carpinteros, Maria Papadimitriou, Thomas Hirschhorn, Ursula Biemann, Gianni Motti, Multiplicity,  Maja Bajevic , Pablo Leon de la Barra , Fabiana de Barros,  Adrian Paci, Atelier Van Lieshout, Calin Dan, Dan Perjovschi, Zafos Xagoraris Meschac Gaba, Zineb Sedira,Yto Barrada, molti altri……