news ITA

  • warning: Creating default object from empty value in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/sites/all/modules/i18n/i18ntaxonomy/i18ntaxonomy.pages.inc on line 34.
  • warning: include_once(sites/all/modules/i18n/i18ntaxonomy/taxonomy.pages.inc): failed to open stream: No such file or directory in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/includes/theme.inc on line 613.
  • warning: include_once(): Failed opening 'sites/all/modules/i18n/i18ntaxonomy/taxonomy.pages.inc' for inclusion (include_path='.:/usr/local/php56/lib/php') in /home/amaze/domains/amaze.it/public_html/AMAZE/includes/theme.inc on line 613.
Venerdì 31 Marzo, ore 16.00

Il Festival del Verde e del Paesaggio, dedicato al verde urbano e al fare paesaggio, propone una serie di allestimenti, incontri e conferenze sul tema della sostenibilitàambientale. In questa occasione sarà presentato il progetto ‘Arte &Apicoltura’, racconto per immagini dello speciale rapporto tra le arti e il mondo delle api. A cura di Claudia Zanfi direzione GREEN ISLAND, in dialogo con Fabio Attorre, direttore dell'Orto Botanico di Roma.

 

Venerdì 31 Marzo, ore 16.00

Auditorium Parco della Musica Roma

www.festivaldelverdeedelpaesaggio.it

Invito e dettagli in allegato

 

Sabato 11 Marzo, ore 15.00

L'affascinante scenario della serra/vivaio di Marina Coccetti, angolo verde affacciato sul lago di Varese, ospita una serie di letture sulla ‘Breve Storia del Giardino’, a cura di Claudia Zanfi. Un percorso per immagini attraverso alcuni dei più significativi giardini contemporanei, dalla High Line di NYC, progettata dal noto paesaggista olandese Piet Ouodolf, ai parchi di Parigi.

Invito e dettagli in allegato

Giornata del Paesaggio (14 Marzo) e arrivo della Primavera (21 Marzo),

In omaggio alla Giornata del Paesaggio (14 Marzo) e all'arrivo della Primavera (21 Marzo), GREEN ISLAND propone una serie di incontri e riflessioni sul paesaggio quale valore identitario e artistico, oltre a trasmettere alle giovani generazioni il messaggio che la tutela dell'ambiente costituisce un valore culturale assoluto, premessa per un uso consapevole del territorio e dello sviluppo sostenibile.

17-23 Aprile 2023

Programma internazionale GREEN ISLAND 2023.

Propone un’installazione performativa realizzata dal designer di Zurigo ANTONIO SCARPONI, sul concetto di ‘design immateriale’, per scavalcare l’idea tradizionale di prodotto.

Si tratta di un percorso su ingredienti e botanica per Milano Design Week (17-23 Aprile 2023), realizzato appositamente per l’Atrio della Stazione di Porta Garibaldi, Zona Isola Milano.  

L’idea è un KIOSK chiosco-cucina pop-up, mobile, leggero e multiuso, intorno al quale ruotano una serie di attività per il pubblico: incontri, azioni dinamiche e interattive sui temi della botanica, della creatività, delle erbe commestibili e del rapporto arte-ricette, con esperti del settore.

Per info: 

Claudia Zanfi (direzione GREEN ISLAND): czanfi@libero.it

In allegato: 

Invito a inviare proposte

GREEN ISLAND e ALVEARI URBANI invitano artiste, scrittrici, designer, apicoltrici a inviare proposte per una mostra, prevista nella Primavera 2023, sui temi della biodiversità, della natura e dell’apicoltura.

INFO in allegato

Sabato17 Dicembre

ALVEARI URBANI invita i cittadini a partecipare all’incontro 'Le rose d'inverno', fiori e frutti per impollinatori nella stagione invernale. Come salvaguardare e proteggere le api nei periodi freddi. A cura di Claudia Zanfi.

 

 

 

SABATO 17 DICEMBRE 

ore 15.00/16.00

Giardino San Faustino, Zona Ortica, Milano 

Invito in allegato

 

 


Nuovo corso di apicoltura urbana 2023

Siamo liete di invitarvi al nuovo corso di apicoltura urbana 2023,  in collaborazione con Fondazione Caritas Ambrosiana e Municipio 2/ Comune di Milano.

NB: Per Natale regala un corso sull’apicoltura e la biodiversità: fa bene all’anima e all’ambiente.

 

 

Info e dettagli nell’allegato.

Vi aspettiamo! 

Giovedì 1° Dicembre ore 18.00/21.00

All’interno degli eventi dedicati allo sviluppo del Quartiere Corvetto Milano, siamo felici di condividere il progetto 'Adotta una gallina!' degli amici di Soulfood Forestfarms nel Parco della Vettabbia. Migliorare il verde in città e fare crescere nuove ecologie urbane significa prendersi cura di ogni essere vivente, di piante, fiori, api e galline. 

INVITIAMO Associazioni, scuole, aziende, fondazioni, cittadini, a conoscere tutti i dettagli del progetto e a sostenerlo al link: https://www.produzionidalbasso.com/.../adotta-una-gallina/

Sabato 12 Novembre ore 15.00

Progetto speciale di Green Island/Alveari Urbani è la creazione Nido d’Ape, una serie di piccole arnie per api solitarie (osmie), ideato in collaborazione con lo studio di design CARACOL

Totalmente ecologico, il materiale utilizzato, con stampa in 3D, è derivato dalla trasformazione degli zuccheri di origine naturale (barbabietole, mais, canna da zucchero). Le prime arnie saranno posizionate negli Orti Condivisi ‘COLTIVANDO’, del Campus Bovisa, Politecnico di Milano.

Sabato 12 Novembre ore 15.00

Dicembre/Aprile

Per il 2023 ALVEARI URBANI organizza la 9° edizione del suo Corso Introduttivo di Apicoltura Urbana. Un percorso creativo dedicato allo splendido mondo delle api, alla botanica per impollinatori e al rapporto api e arte. Il nuovo corso è aperto a tutti i cittadini, ai giovani e alle donne, con particolare attenzione alle persone con fragilità.  BEE THE CHANGE!

 


INFO e dettagli in allegato

Condividi contenuti